
Questa sera, guardando Anno Zero, ascolto politici, professori ed imprenditori che dibattono sulla crisi.
Mentre guardavo
aziende obsolete che producono
cose obsolete, nate da
idee obsolete, ho pensato che in realtà questa crisi è stata guidata da un sistema di cose (
obsoleto logicamente).
Premettendo che il liberismo (inteso a livello familistico e amicale come in Italia) ha i giorni contati, andiamo a vedere questo sistema che non funziona da dove parte e dove arriva.
Politica: Un sistema politico drogato da un Presidente a Capo di
tre aziende che governa per vie traverse le altre
tre maggiori concorrenti, truccando
di fatto la concorrenza, è un ottimo viatico per la crisi.
I finanziamenti che ricevono i partiti da grandi
lobby (farmaceutiche, nucleari, etc.), facendo in modo che queste vengano favorite a discapito di altre, è un
ottimo viatico per la crisi.
I finanziamenti per la ricerca sul
nucleare sono più grandi di
4 volte rispetto a quelli sulla ricerca di energie
alternative.
Inutile dire che la ricerca permette la
sperimentazione di nuove tecnologie, le nuove tecnologie danno lavoro perché servono esperti e, il prodotto finale immesso sul mercato, permette di risparimiare perché
non consuma.
Ma visto che questi mercati non vengono finanziati non c'è concorrenza ed i prodotti creati hanno costi e prezzi
altissimi: ottimo viatico verso la crisi.
Molto bello il caso dei ragazzi che hanno modificato uno scooter a benzina
convertendolo totalmente all'elettricità e si sono visti rifiutare il progetto da una grande azienda italiana perché deve aspettare quello che fa il Giappone...
L'energia alternativa
non inquina.
Oggi sempre più persone si ammalano a causa delle emissioni nocive, le malattie sono una spesa, molte volte esosa.
Chi si ammala spesso è un lavoratore che deve lasciare il lavoro per
curarsi, non potendo più garantire sostegno alla propria famiglia che
non spenderà più un soldo: un ottimo viatico verso la crisi.
Si è detto e stradetto che la raccolta differenziata è un'opportunità perché se si smistasse come si deve, con i rifiuti organici, si potrebbe
creare compost da vendere a chi ne ha bisogno.
E c'è molto bisogno di compost.
Ma il Governo
non si muove: ottimo viatico verso la crisi.
Potre trovare un milione di esempi ma voglio parlare di
Internet.
In molte testate giornalistiche, sia online che cartecee, gli analisti si chiedevano se anche
Internet è in crisi o patirà la crisi.
Tra bolle e grandi successi economici, in questi anni, Internet è stata un marziano per quanto riguarda il mondo dell'economia perché ha scritto
nuove leggi o forse ha interpretato alla
regola leggi che non guarda più nessuno.
Per questo se, da un lato, un calo fisilogico è evidente, Internet non sta patendo la crisi come gli altri perché si
rinnova giorno dopo giorno, non vive di cartelli e di
concorrenza drogata ma di continui scambi, anche gratuiti e premia sempre le idee migliori: un ottimo viatico per
vincere la crisi.
Ricordo che quando ero piccolo, ad un minimo accenno di crisi, per esempio durante la guerra del Golfo, mia madre si fiondava a fare scorte di
farina e di
zucchero.
La farina e lo zucchero sono due elementi
fondamentali per creare cibo che dia un minimo di sostentamento e non costano niente, sono una forma di
energia alternativa un pò dimenticata da tutti noi che ci nutriamo di energie complesse.
Oggi la farina e lo zucchero sono il
vento, il
sole, l'
acqua che mixati diventano il motore di un mondo che li ha
dimenticati a favore di quell'energia complessa che è il petrolio.
Forse riscoprire le basi e riconvertire noi stessi e l'energia è il
giusto viatico per vincere la crisi.