Nu Shu
La lingua delle donne. Tratto da Il secolo Cinese di Federico Rampini
Leggere un libro come Il secolo cinese ti apre gli occhi su un modo di vivere o di pensare la vita che non rientra in alcun modo nelle categorie mentali di un occidentale.
La storia raccontata di seguito è uno straordinario esempio di cosa possa creare una società così complessa come quella cinese.
La cosa mi ha toccato molto e voglio condividerla.
Suggerisco comunque di leggere questo libro che poi è una raccolta di articoli. Federico Rampini è uno di quei rari giornalisti che ama raccontare le cose come stanno con grande professionalità, ed a lui va tutta la mia stima.
Nushu, la lingua delle donne.
Vicino al villaggio cinese di Shanjianxu, nella regione meridionale dello Hunan, il tempio della Montagna Fiorita è dedicato a due sorelle morte più di mille anni fa. Da secoli le contadine venerano i loro spiriti portando al tempio rotoli di carta di riso in cui confidano i loro segreti e formulano dei desideri; non di rado quello di suicidarsi.
Quelle preghiere nessun uomo è mai riuscito a leggerle, perché nessun maschio può capire la lingua in cui sono scritte. Non sono in cinese ma in Nu Shu, forse l' unica lingua al mondo creata da donne per comunicare solo fra loro.
Una leggenda vuole che il Nu Shu abbia duemilacinquecento anni e che discenda dalle scritte che gli oracoli incidevano sugli ossi; un' altra mitologia racconta di una ragazza che fu data in sposa all' imperatore, e una volta prigioniera della corte imperiale inventò una scrittura segreta per comunicare con le sue amiche.
Messa fuori legge dal partito comunista negli anni 50, la Lingua delle Donne è stata riscoperta e studiata dalle linguiste cinesi Zhao Liming e Gong Zhebing, dalle giapponesi Toshiyuki Obata e Orie Endo. La rarità linguistica è anche una finestra sulla condizione femminile in Asia. Come spiega la professoressa Zhao, «la prima ragione per la nascita di questa lingua fu il fatto che le donne vivevano nell' analfabetismo forzato, non potevano andare a scuola e nessuno insegnava loro lo Hanzi, la scrittura cinese».
L' altra ragione è la pratica dei matrimoni combinati, per cui le nozze erano un passaggio tragico nella vita delle donne: strappate alle proprie mamme e sorelle e alle amicizie d' infanzia, finivano sotto l' autorità della famiglia del marito, spesso in stato di semi-schiavitù e sottoposte alle vessazioni delle suocere. Ma le donne della provincia di Jiang Jong nello Hunan trovarono una consolazione.
Non conoscendo l' alfabeto degli uomini inventarono una scrittura originale per tramandarsi le canzoni della nostalgia, per confidare alle amiche i loro pensieri più intimi e le sofferenze. Furono aiutate dall' esistenza di una solidarietà femminile speciale: in questa regione esisteva l' antico costume dello Jiebai Zimei, il «giuramento di sorellanza», che fin dall' adolescenza creava legami perfino più forti del sangue (è stata affacciata da studiosi occidentali l' ipotesi che lo Jiebai Zimei potesse nascondere affetti lesbici; Zhao Liming lo esclude categoricamente ma questo è scontato perché nella Cina di oggi l' omosessualità è ancora un tabù).
«Quando una giovane donna veniva data in sposa - racconta Orie Endo - sua madre, le sorelle e le amiche giurate componevano dei canti apposta per esprimere il dolore della separazione imminente. Ma una volta che la ragazza partiva per il villaggio del marito le loro voci non potevano più viaggiare. è così che nacque una scrittura per mantenere vivo il legame tra le donne, una scrittura che non poteva essere il cinese, visto che lo Hanzi veniva insegnato solo agli uomini.
Alla giovane sposa le parenti e le amiche regalavano dopo le nozze un San Chao Shu, il libro del cuore in cui scrivevano i loro auguri di felicità; molte pagine venivano lasciate bianche perché la sposa potesse confidarvi negli anni seguenti i suoi pensieri e le sue sofferenze». Così nella notte dei tempi fu creato questo alfabeto Nu Shu, con 1.500 caratteri che traducono suoni del dialetto locale in sillabe. Sono caratteri scorrevoli e aggraziati, diversi e più semplici degli ideogrammi mandarini che invece all' origine rappresentano dei concetti. Ma sono rimasti per secoli incomprensibili e impenetrabili per i maschi.
Composizioni in questo alfabeto sono state ritrovate anche ricamate sui ventagli e sui vestiti della zona. Un altro aspetto raro della scrittura Nu Shu è che si esprime quasi esclusivamente in versi, perché la sua origine orale sono i canti delle donne che lavoravano in casa insieme a filare, cucire vestiti, confezionare scarpe.
In quei versi scritti per le amiche lontane sono consegnate le testimonianze di una condizione femminile senza speranza. «Le mie cognate mi disprezzano / Da mangiare ho solo un po' di crusca / Con dell' acqua per farne una minestra / Mi costringono a fare tutto il lavoro domestico / Ma il mio stomaco è vuoto». «Mio marito scommette al gioco / Mi dimentica per andare alle bische / Ne ho abbastanza di soffrire / Quando mi picchia e non posso fuggire / Ho cercato di impiccarmi / Ma gli zii mi hanno riportato in vita».
Nei diari femminili in Nu Shu decifrati dalle linguiste c' è autocommiserazione e disprezzo di sé stesse. Chi scrive spesso si indica alla terza persona come «questa donna dal destino spregevole, essere inutile, nata dalla parte sbagliata».
Nascere donna è la dannazione di un karma negativo in una vita precedente. Al tempio delle due sorelle sulla Montagna Fiorita vicino a Shanjiangxu, tra gli odori dell' incenso che brucia, il canto che una contadina ha lasciato su un rotolo di carta di riso si traduce così:
«Sorelle defunte, ascoltate questa mia preghiera. Questa povera ragazza vi scrive nella Lingua delle Donne Anime sorelle abbiate pietà di me. Vorrei seguirvi dove siete Se solo mi accettate Voglio seguirvi fino alle sorgenti gialle dell' aldilà Di questo mondo non mi attira più niente Vi scongiuro trasformatemi in uomo. Non voglio più avere il nome di donna».
Il Nu Shu cominciò ad essere scoperto e studiato negli anni 50 ma quasi subito venne vietato dal partito comunista, forse perché la sua sopravvivenza smentiva le versioni ufficiali sull' avvenuta emancipazione della donna cinese. Una delle ultime autrici a usare la Lingua delle Donne, He Yanxin, è nata nel 1940: la sua autobiografia - dieci pagine fitte di 2.828 caratteri Nushu scritti sul quaderno di scuola del figlio - descrive le sofferenze di un matrimonio imposto d' autorità dalla famiglia, una consuetudine teoricamente soppressa nella Cina socialista di Mao Zedong.
Tuttora i demografi misurano il peso dei pregiudizi sessisti e l' arretratezza della condizione femminile in Cina dal triste fenomeno statistico delle «bambine scomparse»: in base alle normali tendenze procreative del genere umano - per cui in media alla nascita ci sono 106 maschi per 100 femmine - tra il 1980 e il 2000 in Cina sarebbero dovute nascere 13 milioni di bambine in più di quelle che sono nate.
Le «bambine scomparse» nei censimenti demografici, sono state vittime di veri e propri infanticidi di massa oppure - in epoca più recente e grazie ai progressi della medicina - sono il risultato di una selezione pre-natale del sesso: quando l' ecografia rivela che il feto è femminile, si opta per l' aborto. Su scala nazionale questi aborti mirati a seconda del sesso del nascituro producono l' enorme squilibrio delle nascite rivelato dai censimenti.
Il pregiudizio contro le bambine si attenua nelle grandi città come Pechino e Shanghai. Resta forte nei villaggi come Shanjianxu nonostante la politica di controllo della natalità - la regola del figlio unico - sia stata ammorbidita proprio a favore dei contadini. Oggi la Lingua delle Donne non è più fuorilegge.
Anzi, a Shanjianxu e nei villaggi vicini come Pumei vogliono cercare di trasformare il Nu Shu in un' attrazione turistica e hanno cominciato a insegnarlo nelle scuole. Ma Orie Endo teme che la sua estinzione sia comunque vicina. A parte le studiose venute da lontano, nello Hunan le donne veramente capaci di leggerlo e scriverlo, oltre che di parlarlo, sono rimaste solo in tre: Yang Huanyi di 94 anni, He Yanxin e He Jinhua di 64.
Dopo di loro forse l' unica lingua femminile del mondo sarà relegata in un museo.
Etichette: cina, federico rampini, nushu
0 Comments:
Posta un commento
<< Home